Informazioni sulla cerimonia

Se sei curioso di sapere cosa hanno deciso o cosa stanno ancora decidendo gli sposi, ogni tanto dai un’occhiata a questa pagina per rimanere aggiornato sugli ultimi sviluppi ;)

  • La Chiesa
  • Il corteo nuziale
  • Gli orari e gli spostamenti
  • PartyPix
  • La Chiesa

    Abbiamo deciso di celebrare il nostro matrimonio presso la Basilica di San Giorgio fuori le mura perché purtroppo la nostra amata Chiesa di "Sambe" è ancora inagibile.
    Cercavamo dunque una chiesa capace di sostituirla degnamente e per noi significativa per cui quale scelta migliore della Basilica di San Giorgio, intitolata al nostro patrono e un tempo Cattedrale della città.
    Aspetto non secondario è dato dal fatto che chiunque potrà raggiungerla comodamente in auto grazie all’ampia presenza di parcheggi in loco.
    Per chi non conoscesse la sua storia, abbiamo deciso di riportare di seguito qualche informazione su essa:

    La Basilica di San Giorgio fuori le mura, annessa al monastero di San Giorgio degli Olivetani, è il luogo di culto cattolico più antico della città di Ferrara, collocato sulla riva destra del Po di Volano e più precisamente in piazzale San Giorgio, 29.
    La storia della Basilica è strettamente legata alle origini della città di Ferrara.
    Fra il VII e l'VIII secolo, a causa delle continue invasione barbariche che devastarono Voghenza, la sede vescovile venne spostata da Voghenza al Borgo San Giorgio situato nel Polesine omonimo presso la biforcazione del Po, divenendo così il primo insediamento abitato di Ferrara.
    Poco tempo dopo, l'abitato di Ferrara si sviluppò sull'altra riva del Po attorno al castrum bizantino; la sede vescovile venne quindi spostata nel 1135 nell'attuale Cattedrale di Ferrara nel centro della città.
    La Chiesa di San Giorgio venne completamente ricostruita nel quattrocento su progetto dell’Architetto Biagio Rossetti, poi rimaneggiata dal 1581 su progetto di Alberto Schiatti e ulteriormente modificata nei successivi secoli XVII e XVIII.
    Nel novembre 1959 venne elevata da papa Giovanni XXIII al rango di basilica minore.

  • Il corteo nuziale

    Uno dei momenti più emozionanti del matrimonio è sicuramente quello dell'ingresso in chiesa degli sposi.
    Nonostante esistano diverse tipologie di ingresso noi abbiamo scelto quello tradizionale, ovvero quello nel quale la sposa fa il suo ingresso in chiesa per ultima, a seguito di tutti gli invitati e dello sposo.
    Per questo motivo, dopo l'arrivo dello sposo, tutti i presenti sono invitati a disporsi all’interno della chiesa per consentire l'ingresso della sposa (che farà del suo meglio per non arrivare in ritardo) e dunque iniziare la cerimonia.

  • Gli orari e gli spostamenti

    La cerimonia avrà inizio alle ore 16.00; a seguire, gli sposi si tratterranno brevemente in loco per scattare qualche foto per poi dirigersi verso il luogo del ricevimento.
    Poiché purtroppo non ci sarà possibile festeggiare il nostro matrimonio con ciascuno di voi, abbiamo pensato di ringraziare tutti coloro che prenderanno parte alla cerimonia attraverso un piccolo pensiero che vi ricordiamo già adesso di ritirare all'uscita dalla chiesa.

  • PartyPix

    PartyPix è l'applicazione che abbiamo scelto per la condivisione di tutte le foto fatte con i nostri smartphone. Scarica gratuitamente PartyPix dallo store del tuo smartphone ed inserendo il codice del nostro evento - che trovi qui sotto - potrai condividere tutte le tue foto che potremmo guardare e stampare in ogni momento!

    Il codice dell'evento é:

    K D 3 6 J 6 P 6

    Evento attivo dal 29/09/2017