Poiché i nostri sposi già vivono assieme da un po' hanno deciso di predisporre la lista nozze in agenzia viaggi per poter realizzare, anche grazie al vostro aiuto, una luna di miele da sogno.
Per la sua organizzazione ci siamo affidati all'agenzia Worbas Robintur, dove, dopo diverse alternative, siamo riusciti a definire il nostro viaggio da sogno.
Chi ci conosce sa quanto alla Vale piaccia andare al mare e sa anche quanto Claudio dopo un po' si stanchi (dopo si scotta, si annoia, si aggira come un'anima in pena); il compromesso perfetto pertanto, complice anche il periodo propizio, è stato raggiunto grazie ad un viaggio in più tappe tra Sudafrica e Seychelles, sul quale cercheremo di condividere quanti più dettagli possibile con voi affinché ne siate parte integrante!
Per la prima parte del viaggio abbiamo scelto gli incantevoli tramonti del Sudafrica in un suggestivo tour tra Johannesburg, Pretoria, Capetown e gli imponenti Big Five del Kruger National Park.
Nella seconda parte invece migreremo verso le meravigliose Seychelles dove finalmente potremmo rilassarci dopo le fatiche del matrimonio ;)
Nelle sezioni a fianco abbiamo riportato tutte le informazioni di dettaglio sul nostro viaggio (date, strutture, spostamenti ed aggiornamenti) in modo che voi che siete parte fondamentale di esso possiate esserne partecipi.
Abbiamo anche aggiunto la sezione delle Foto che caricheremo durante la nostra avventura.
Partenza da Bologna per Johannesburg con voli di linea via scalo internazionale.
All'arrivo disbrigo delle formalità d'ingresso ed incontro con la guida locale di lingua italiana. Partenza in pullman per una visita orientativa di Johannesburg per poi proseguire verso Pretoria. Nel pomeriggio visita orientativa della città di Pretoria, la Capitale amministrativa del Sudafrica. Al termine proseguimento verso la Provincia del Mpumalanga. Sistemazione al lodge nel pomeriggio inoltrato.
Partenza dall'hotel per giungere la Riserva Privata di Thornybush in tempo utile per il pranzo e nel pomeriggio primo safari in veicoli 4x4 aperti accompagnati da esperti ranger. La Riserva si estende per oltre 14.000 ettari adiacente al Parco Kruger ed è rinomata per offrire indimenticabili safari. Il rientro è previsto dopo il tramonto, cena e pernottamento in uno dei campi della Thornybush Collection.
All'alba e al tramonto safari alla ricerca dei rinomati "Big Five", i cinque grandi mammiferi africani (elefanti, rinoceronti, bufali, leoni e gli elusivi leopardi), così chiamati dagli antichi cacciatori in quanto considerati i cinque grandi animali più difficili da cacciare. Ora fortunatamente sono considerati soltanto i più difficili da fotografare! Dicono non sia scorgere anche graziose giraffe, le agili gazzelle, le timide zebre e tantissimi altri animali incluso i simpatici facoceri e coloratissimi uccellini. La cena, condizioni atmosferiche permettendo, avverrà nel "boma", zona recintata all'aperto con un grande falò al centro, dove cenare sotto le stelle circondati da un'atmosfera tipicamente africana.
Safari all'alba e prima colazione al lodge. Al termine partenza lungo la "Panorama Route", un percorso altamente paesaggistico che si snoda all'interno della Provincia del Limpopo e Mpumalanga. Sono previste diverse le soste per ammirare il Blyde River Canyon, il più grande del Sudafrica e l'unico verde al mondo, le affascinanti formazioni geologiche di Bourke's Luck Potholes, createsi dall'erosione fluviale, God's Window, letteralmente la "Finestra di Dio", da dove godere un bellissimo panorama sul "Lowveld" sottostante e la "Lisbon Falls". L'arrivo in albergo a Sandton è previsto in serata.
Nelson Mandela, il primo Presidente della Repubblica del Sudafrica eletto democraticamente, nonché figura mondiale di grandissimo spessore, testimone di pace e tolleranza, sarà il motivo conduttore di questa mattinata. Si inizia infatti con la visita dell'Apartheid Museum, inaugurato nel 2011, riconosciuto tra i più preminenti per la comprensione di questo triste capitolo della moderna storia sudafricana e faro di speranza per le nuove generazioni, prima di procedere verso Soweto per una visita orientativa di questo immensa "township" dove si mossero i primi passi alla lotta contro il regime di segregazione razziale. In tempo utile trasferimento all'aeroporto di Johannesburg e partenza per Cape Town dove l'arrivo è previsto nel tardo pomeriggio/prima serata. Incontro con la guida/accompagnatore locale di lingua italiana e trasferimento all'esclusivo "The Table Bay Hotel" (5*Lusso), nel cuore del vivace "Victoria & Alfred Waterfront", la zona più bella e caratteristica della città.
Incontro con la guida di lingua italiana e partenza per una meravigliosa giornata dedicata alla visita della Penisola del Capo, un lembo di terra di rara bellezza che separa idealmente le fredde e tumultuose acque dell'Oceano Atlantico dalle più calde e miti acque dell'Oceano Indiano. Attraversando le aree residenziali di Cape Town quali Sea Point, Camps Bay e Llandudno si giungerà nella splendida baia di Hout Bay dove è prevista una sosta per una breve escursione in barca per ammirare una nutrita colonia di otarie che hanno di fatto monopolizzato una serie di scogli appena fuori la baia. Si proseguirà poi verso la Riserva Naturale del Capo di Buona Speranza in un alternarsi di grandiosi paesaggi sino alla sommità di "Cape Point" per ammirare il luogo virtuale dell'incontro dei due oceani. Al termine, si proseguirà verso Simons Town, sede della Marina sudafricana, non prima di aver sostato presso un rinomato ristorante locale per un gustoso pranzo a base di pesce. Sulla spiaggia di Boulder (così chiamata per gli enormi massi granitici), tra villette sul mare e splendide spiagge, si potrà ammirare da pochi passi una simpatica colonia di pinguini. Rientro in hotel, via Muizenberg.
Mattinata dedicata alla visita orientativa della città di Cape Town.
La "Città Madre", la più antica del Sudafrica, nacque nella seconda metà del XVII secolo come punto di rifornimento della Compagnia delle Indie Olandesi. Condizioni atmosferiche permettendo si avrà poi l'opportunità di salire in cabinovia sulla Table Mountain, il simbolo indiscusso della città che svetta oltre i mille metri sul livello del mare. Nelle giornate più limpide il panorama dalla sommità è a dir poco stupefacente.
Partenza per la visita di Hermanus, grazioso villaggio sulla Walker Bay, di fronte all'Oceano Indiano. Questa località è considerata una delle più indicate per l'osservazione delle balene che, nel periodo invernale, dall'Antartide raggiungono le coste Sudafricane alla ricerca di acque più miti anche per dare alla luce i piccoli prima di riaffrontare in estate la migrazione a Sud.
Durante la giornata assaggio di vini in una cantina nella zona di Hermanus.
Trasferimenti aerei verso la "Seconda parte del viaggio".
Come dice il nome un vero "paradiso" incastonato lungo una spiaggia lunga circa 3 km.
Il resort Paradise Sun, oltre alla sua atmosfera giovanile e dinamica, deve molto della sua celebrità all'ottima posizione sulla Cote d'or, a soli 12 Km dall'aeroporto di Praslin e a soli 6 Km dalla rinomata "Vallee de Mai", sito Unesco per la sua unica vegetazione tropicale.
Durante questa parte del viaggio, gli sposi saranno liberi di organizzare liberamente le loro giornate, scegliendo se trascorrerle a rilassarsi nel cristallino mare delle Seychelles o optando per gite ed escursioni nei meravigliosi dintorni dell'isola di Praslin.
Partenza dalle Seychelles per Milano Malpensa con voli di linea via scalo internazionale.
Grazie di cuore per aver contribuito a questo meraviglioso viaggio.
In questa sezione cercheremo quanto più possibile di rendere disponibili tutte le foto scattate durante il viaggio di nozze in modo da condividere, con voi che l’avete resa possibile, questa meravigliosa avventura!!